Gestione della Manutenzione (Norma UNI EN 15628:2014)

DESCRIZIONE

Il corso è realizzato in convenzione e in collaborazione con il DIMA - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" – e ha lo scopo di promuovere la diffusione della cultura della Sicurezza e della Manutenzione, con specifico riferimento alla norma tecnica UNI EN 15628:2014 riguardante la qualifica dei profili professionali di manutenzione.

Il corso fornisce un’ampia panoramica delle nozioni tecnico-scientifiche, delle tecnologie e delle normative che sono alla base di una corretta gestione della manutenzione.

Particolare attenzione viene dedicata alle esperienze di campo, anche grazie alla trattazione di numerosi casi di studio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’obiettivo generale del corso è quello di diffondere la cultura di una corretta Gestione della Manutenzione fornendo le basi teoriche ed organiche di conoscenza della materia a tutti i soggetti interessati e operanti nel settore industriale. Il corso si rivolge anche a tutti coloro che si prefiggono l’obiettivo di certificare le proprie competenze professionali nell’ambito della Gestione della Manutenzione.

In breve, gli obiettivi del corso sono:

1. Diffondere la cultura della Manutenzione

2. Qualificare le competenze professionali

3. Tutelare le responsabilità penali.

DESTINATARI

Il corso è rivolto al personale impiegato nel settore industriale, in particolare agli operatori di manutenzione aventi per obiettivo di medio-lungo termine il miglioramento delle attività di gestione della manutenzione, il miglioramento delle condizioni di sicurezza, l’elevazione professionale degli operatori, la qualità dei servizi offerti nonché l’economicità di gestione ed erogazione degli stessi.

MACRO PROGRAMMA

  • Le basi teoriche della manutenzione
  • Caso di studio 1: La Manutenzione in una grande industria
  • Sistemi, Politiche e strategie di Manutenzione
  • Caso di studio 2: L’organizzazione della Manutenzione delle Flotte Veicoli
  • Pianificazione della Manutenzione
  • Caso di studio 3: La Manutenzione in una grande infrastruttura aeroportuale
  • Metodologie e tecnologie avanzate per la manutenzione
  • Caso di studio 4: La Manutenzione in un grande impianto di manutenzione ferroviaria
  • Gestione della Manutenzione
  • Caso di studio 5: La Manutenzione degli impianti tecnici per l'edilizia

Nota: i casi di studio sono di volta in volta selezionati in funzione delle esigenze dei partecipanti al corso.

ATTESTAZIONE E CERTIFICAZIONE

Il corso di formazione è propedeutico al conseguimento della certificazione delle figure professionali in conformità alla norma UNI EN 15628:2014 “Manutenzione”.

La norma, riconosciuta in ambito europeo, qualifica i profili professionali della manutenzione e offre uno strumento di tutela delle responsabilità di dirigenti e imprese.

Costituisce una guida per definire le conoscenze, abilità e competenze richieste al personale di manutenzione e viene utilizzata dagli organismi accreditati per attestare la conformità dell’operatore ai requisiti previsti.

GEMAN01
Prof. Lorenzo Fedele
40 ore
Aula/Online
Misto remoto-frontale

Disponibile qui:

Scheda del corso

Curriculum Docente

Note:

Il Corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 5 partecipanti.

Richiedi un preventivo


€ 0,00 IVA incl