Repubblica Digitale: ecco perché le competenze digitali sono il futuro
È arrivata la Repubblica Digitale, l’iniziativa strategica nazionale promossa dal MID, il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, che ha l’obiettivo di combattere il divario digitale presente nel nostro Paese e sostenere la massima inclusione digitale, così da favorire lo sviluppo culturale, economico e sociale dell’Italia grazie al processo di trasformazione digitale che già da tempo ormai ha preso il via nel nostro Paese e che, con l’emergenza COVID-19, si è potenziato, dimostrando l’importanza del ruolo giocato dalla tecnologia e dalla telematica nella nostra vita, sia professionale che personale.
Insomma, le competenze digitali diventano un ingrediente fondamentale, a scuola come a lavoro, di una strategia che le mette al centro dell’attenzione e le rende indispensabili per poter garantire lo sviluppo del nostro Paese.
Le digital skills non saranno più un’optional, ma diventeranno delle conoscenze fondamentali, proprio come l’italiano o la matematica. Dopotutto, come spesso abbiamo constatato qui sul Blog di Beamat, non sono altro che un’altra lingua, un altro modo di comunicare, e uno strumento che permette di migliorare la qualità della nostra vita sotto tutti i punti di vista.
È da questa consapevolezza e premessa che parte la strategia nazionale della Repubblica Digitale, vedendo nella trasformazione digitale una “grande occasione per rilanciare i principi, i diritti e i valori costituzionali che hanno fondato la Repubblica e i diritti umani fondamentali universalmente riconosciuti”, ma anche un “percorso al quale siamo tutti chiamati a partecipare come cittadini, amministrazioni, imprese e formazioni sociali”.
Le competenze digitali e le conoscenze tecnologiche diventano quindi un diritto e un dovere di tutti.
La certificazione ICDL come parte integrante della Repubblica Digitale
Tra le certificazioni che fanno parte di questa strategia nazionale per l’educazione e la cittadinanza digitale compare proprio la certificazione ICDL, la più rinomata e qualificante sul mercato per quanto riguarda le digital skills, sia per i professionisti che per chi ancora sta affrontando un percorso scolastico o accademico.
ICDL è vista infatti come un attestato indispensabile al fine di certificare le proprie conoscenze digitali e poter quindi procedere in maniera sicura, consapevole e aggiornata nel proprio percorso lavorativo o di studi.
Come fare ad ottenere la certificazione ICDL?
Noi di Beamat siamo qui proprio per aiutarti, non solo ad ottenere questa certificazione tramite il nostro Test Center autorizzato, ma anche a capire qual è la certificazione più adatta alle tue esigenze.
Esistono diversi tipi di percorsi di certificazione ICDL:
- ICDL Full Workforce
- ICDL Full Standard
- ICDL Standard
- ICDL Essential
- ICDL Prime
- ICDL Base
- ICDL Office Expert
- ICDL GIS - Specialised Level
ICDL Full Standard
La certificazione ICDL Full Standard è la prima, più completa e più diffusa certificazione che attesta a livello internazionale le competenze digitali necessarie per vivere nella nostra società e, ora più che mai, per affrontare il futuro.
È la prima certificazione di questo genere ad aver ottenuto l’accreditamento da parte di Accredia ed è riconosciuta per concorsi pubblici e graduatorie, conferendo più punti a chi la detiene.
È composta da 7 moduli, tutti fondamentali per poter certificare le proprie conoscenze digitali a 360°.
ICDL Full Workforce
La certificazione ICDL Full Workforce è altrettanto completa e ambita, ma più specifica nel target: è infatti mirata soprattutto a certificare le competenze digitali per la scuola e l’ambiente professionale.
I moduli che la compongono certificano le competenze digitali fondamentali richieste sia nel mondo accademico-scolastico, che in quello lavorativo, e la certificazione ricopre una posizione di spicco nel curriculum dei professionisti di ogni settore.
ICDL Essentials
ICDL Essentials è il percorso di certificazione utile a qualificare le competenze digitali essenziali: l’uso del computer e la navigazione internet. Si tratta ovviamente di un punto di partenza, che può essere integrato in un secondo momento con altri moduli, così da ottenere qualificazioni più complete e competitive come appunto ICDL Full Standard e ICDL Full Workforce.
ICDL Prime
La certificazione ICDL Prime, oltre a includere le competenze digitali di base, include anche gli aspetti dell’alfabetizzazione digitale e della capacità di orientarsi nel mondo delle notizie, dei dati e delle informazioni che si trovano online, preservandosi da fake news e cyberattacchi.
ICDL Office Expert
La certificazione ICDL Office Expert serve in primis per certificare alcune conoscenze digitali specifiche per il lavoro d’ufficio e amministrazione, come l’utilizzo e realizzazione di software specifici e documenti di lavoro.
Proprio per questo, i moduli non sono prefissati, ma al candidato è richiesto di sceglierne 3 a seconda delle proprie necessità.
ICDL Base
La certificazione ICDL Base prende invece una direzione più applicativa che, oltre appunto a fornire le competenze tecnologiche e digitali di base, fornisce anche le competenze digitali per utilizzare programmi informatici utili al lavoro di ufficio, amministrazione e logistica.
ICDL GIS - Specialized Level
In questo caso, la certificazione ICDL GIS - Specialized Level riguarda la certificazione dell’utilizzo di software e sistemi altamente specifici e di una maggiore complessità, rendendola adatta a quei professionisti che hanno bisogno di certificare delle competenze digitali mirate.
Informazioni e supporto
Per avere maggiori informazioni sulle certificazioni ICDL e su come fare ad ottenere, non esitate a scriverci a info.corsi@beamat.it
Il nostro staff è a vostra disposizione per iniziare questo percorso verso un futuro digitale consapevole, sostenibile e sicuro.
La mission è ben precisa: contribuire a una Cultura Digitale utile, consapevole e sicura.