Obiettivi di apprendimento
La consapevolezza della necessità di protezione dei dati personali del paziente è largamente diffusa negli operatori sanitari grazie ai loro codici deontologici.
Per contro si riscontra una scarsa conoscenza della legislazione nazionale, cioè il D.Lgs.196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dei provvedimenti del Garante relativi al settore sanitario.
Infatti le strutture sanitarie pur avendo investito nell’adattamento delle procedure interne alle normative privacy, in particolare nelle strutture informatiche, non hanno ancora investito a sufficienza nella formazione delle proprie risorse umane per creare una cultura condivisa ed omogenea dei processi necessari per la protezione dei dati dei pazienti.
Descrizione
Gli elementi di conoscenza e competenza del corso sono basate sui seguenti contenuti:
La Normativa privacy, il D.Lgs.196/03.
Le norme per il settore sanitario.
Introduzione alla sicurezza informatica.
Ruoli e responsabilità.
Le relazioni amministrative con i pazienti.
Il sistema sanzionatorio.
Impatti privacy della cartella clinica.
Impatti privacy del dossier sanitario.
Impatti privacy del Fascicolo Sanitario Elettronico.
Data breach, gestione delle intrusioni, norma e sanzioni.
Scambio dati fra Pubbliche amministrazioni.
Dematerializzazione.