CONTENUTI
Problema di interazione struttura-fondazione-terreno; calcolo dello stato tensionale in terreni coesivi e incoerenti e sollecitazioni indotte su tubi interrati.
Metodi di calcolo semplificato per l’interazione struttura terreno (metodo di Winkler e costante di sottofondo).
Propagazione delle onde in un mezzo continuo; cenni sulla risposta sismica locale; risposta dinamica per condotte interrate.
Cenni schematizzazione dell’interazione terreno-condotta (modello rigido di Newmark & modello elastico BDWF Beam Dynamic Winkler Foundation).
Descrizione e applicazione modelli d’interazione terreno-condotto, American Lifelines Alliance model. Progettazione pipeline e gasdotti metallici e in fibra di vetro, approcci normativi ASME, EN et alt.
Esempi applicativi.
Docente - Ing. Alessandro Masia
Specializzato in calcoli e progettazione con metodi alternativi FEA, e in meccanica in ambito industriale nei settori energetico ed oil & gas, focus su piping stress analysis, apparecchiature a pressione, tank, strutture in acciaio per uso industriali.
Coautore di alcune pubblicazioni dall’ASME PVP sull’ analisi a creep di apparecchi in pressione e piping Impegnato nell’aera di R&D nell’ ambito del programma R&D dell’ Eleo2 Engineering e direttamente sui progetti in ambito ITER, associato EPERC (european pressure equipment research council).
Docente - Ing. Marco Deodati