CONTENUTI
Scopo dello Stress Analysis, componenti di piping, connessioni ad apparecchiature in pressione.
Cenni di verifica meccanica delle tubazioni collegate ad apparecchiature in pressione.
Materiali acciaiosi per il piping. Modi di guasto delle tubazioni, stress nei tubi, carichi considerati, metodi per stabilire le tensioni ammissibili.
Codice di piping, norme di riferimento e standard, pratiche industriali progettuali, specifiche di progettazione.
Espansione termica e flessibilità, fattori di intensificazione di stress SIF, requisiti di stress da codice di calcolo.
Flange Leakage Analysis: procedura di progettazione standard delle flange, carichi sui bocchelli di vessel, colonne e scambiatori.
Esempi applicativi.
Docente - Ing. Alessandro Masia
Specializzato in calcoli e progettazione con metodi alternativi FEA, e in meccanica in ambito industriale nei settori energetico ed oil & gas, focus su piping stress analysis, apparecchiature a pressione, tank, strutture in acciaio per uso industriali.
Coautore di alcune pubblicazioni dall’ASME PVP sull’ analisi a creep di apparecchi in pressione e piping Impegnato nell’aera di R&D nell’ ambito del programma R&D dell’ Eleo2 Engineering e direttamente sui progetti in ambito ITER, associato EPERC (european pressure equipment research council).